Hai subito ritardi o cancellazioni di voli negli ultimi due anni? Il tuo bagaglio è stato smarrito o danneggiato oppure hai avuto disagi a causa di scioperi? Ottieni da 250 fino a 1.100€ di risarcimento a persona con ItaliaRimborso!

Che tu sia un viaggiatore incallito o occasionale, quasi sicuramente almeno una volta nella vita hai vissuto sulla tua pelle la brutta esperienza di un volo in ritardo, di un volo cancellato o di un bagaglio smarrito/danneggiato. Viaggiare è stupendo, ma può capitare di incontrare problemi che possono impedirti di partire, rovinarti la vacanza o in ogni caso sballare tutto l’itinerario minuzioso a cui hai lavorato per settimane o mesi.

Fa parte del gioco, chi viaggia lo sa. Ma non tutti sanno che esiste un regolamento comunitario molto preciso e dettagliato che tutela i diritti dei viaggiatori quando si verificano problemi o disagi.

Secondo le statistiche ufficiali della IATA, the International Air Transport Association, solo da Milano Malpensa 1 aereo su 2 parte in ritardo. Mentre a livello europeo è l’aeroporto di Londra Stansted a registrare quasi il 70% di voli in ritardo. Da viaggiatore consapevole, è importante che tu sappia quando puoi ottenere un risarcimento o un rimborso spese e come fare per ricevere i soldi che ti spettano per legge nel minor tempo possibile.

Ottieni da un minimo di 250 fino a 1.100€ di risarcimento o più con ItaliaRimborso!

ItaliaRimborso è un portale online tutto Made In Italy dedicato a raccogliere e gestire richieste di assistenza legale da parte dei passeggeri delle compagnie aeree che intendono richiedere un rimborso o un risarcimento a seguito di uno o più disagi subiti (cancellazioni, ritardi, overbooking, danneggiamento e/o smarrimento bagagli e così via).

A differenza di altre piattaforme simili del settore, che trattengono una commissione direttamente dal risarcimento del viaggiatore aiutato, ItaliaRimborso offre un servizio totalmente gratuito e a vantaggio del viaggiatore, rimettendo i costi dell’intervento ad esclusivo carico della compagnia aerea inadempiente.

Uno strumento gratuito e che non comporta alcun vincolo, che si traduce in un servizio onesto e di prima qualità negli interessi sia dei viaggiatori colpiti da disagi, che ricevono il rimborso o il risarcimento intero previsto dalla normativa di legge, che della piattaforma, che si fa pagare direttamente dalle compagnie aeree coinvolte. Win-win.

Per ricevere una valutazione gratuita del tuo caso e richiedere un rimborso tramite ItaliaRimborso –> CLICCA QUI <

Quando si può ottenere un risarcimento?

I casi in cui è possibile ottenere un rimborso o un risarcimento sono diversi e spaziano dal classico volo in ritardo o volo cancellato con poco preavviso fino a situazioni più particolari come il bagaglio danneggiato o smarrito, eventuali disagi dovuti a situazioni di overbooking, come il negato imbarco, o spese extra che si è stati costretti a sostenere a causa di scioperi o disagi aerei. Nel dettaglio, i casi principali sono i seguenti:

volo in ritardo o cancellato, se il tuo volo ha subito un ritardo minimo di 3 ore o è stato cancellato con meno di due settimane di preavviso (risarcimento da 250 fino a 600€ a seconda della tratta)

assenza di assistenza durante i ritardi, come ad esempio fornitura di pasti e bevande in congruità con l’attesa (risarcimento delle spese sostenute e certificate da eventuali scontrini)

perdita di una coincidenza, sempre a causa di un ritardo (in tal caso hai diritto anche al rimborso delle spese sostenute per arrivare a destinazione, ricorda di conservare tutti gli scontrini)

negato imbarco per overbooking, se al momento dell’imbarco accade che sono stati prenotati più posti di quelli disponibili e viene chiesto ad alcuni passeggeri di non salire sull’aereo (fino a 600€)

bagaglio smarrito, se il bagaglio registrato è stato smarrito e non è stato riconsegnato al proprietario dopo 21 giorni dall’arrivo a destinazione (1.131€ di risarcimento + eventuali spese extra)

bagaglio danneggiato, se il bagaglio registrato arriva a destinazione con dei danni materiali (1.164€ di risarcimento per alcune compagnie aeree, 19€ per kg di bagaglio per altre compagnie aeree)

bagaglio consegnato in ritardo, se il bagaglio registrato arriva a destinazione in ritardo (diritto di risarcimento riferito all’eventuale acquisto di beni di prima necessità + 1.100€ di risarcimento)

disagi in caso di scioperi, se il tuo volo viene cancellato per sciopero e la compagnia aerea non ti offre assistenza, un volo alternativo, vitto e alloggio fino all’arrivo a destinazione

Quanto si può ricevere e come avviare la pratica

Come visto nel paragrafo precedente, i casi in cui puoi ricevere un rimborso o un risarcimento sono diversi e la cifra che spetta di diritto al viaggiatore coinvolto può variare da un minimo di 250€ per il ritardo di voli di breve percorrenza fino ad un massimo di 1.164€ in caso di bagaglio smarrito, per non parlare del rimborso delle spese extra sostenute in queste situazioni.

La normativa è molto articolata e non sempre è facile capire da soli se si ha diritto o meno ad un risarcimento. Per questo motivo il consiglio più saggio è quello di avviare sempre e comunque una pratica con ItaliaRimborso, operazione davvero semplice, totalmente gratuita e che non comporta alcun tipo di vincolo.

Per richiedere il rimborso, o comunque per far valutare gratuitamente il tuo caso, ti basta accedere alla seguente landing page di ItaliaRimborso e compilare il modulo online con le informazioni richieste (Nome, Cognome, E-mail, Numero di volo, Telefono, Data disagio e Tipo di disservizio). Dopo di ché non ti resta che cliccare su “Avvia pratica” ed attendere una risposta.

Per ricevere una valutazione gratuita del tuo caso e richiedere un rimborso tramite ItaliaRimborso –> CLICCA QUI <

In seguito ti verrà poi richiesta tutta la documentazione del caso e in particolare:

copia di un documento di identità/passaporto
copia del biglietto aereo o carta di imbarco dove sarà leggibile il numero del volo, la tratta e l’orario di partenza
descrizione sintetica ma il più possibile dettagliata dei fatti
eventuali spese extra sostenute a causa del ritardo del volo, con scontrini e fatture
corredo fotografico in caso di bagaglio danneggiato
talloncino di registrazione del bagaglio in caso di bagaglio registrato smarrito o riconsegnato in ritardo

Riceverai inoltre un tuo codice di pratica che potrai utilizzare per tracciare in tempo reale lo stato della tua domanda.

Nella maggior parte dei casi è possibile ottenere il rimborso o il risarcimento previsto dalla normativa di legge entro 40 giorni dal momento in cui la compagnia aerea accetta la richiesta. Le tempistiche ovviamente sono molto variabili, ma si fa sicuramente prima agendo tramite intermediari autorevoli come ItaliaRimborso piuttosto che inviando da soli una PEC che quasi sicuramente verrà ignorata dalla compagnia aerea. Per qualsiasi info o dubbio non esitare a contattarci in chat su Facebook e Instagram o a scriverci via mail ❤

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?

Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!

In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).

Potrebbero interessarti anche:

Poracci In Viaggio | Offerte Viaggi Low Cost