Italia, ultima settimana di Marzo, sui social inizia a dilagare il malcontento quando si scopre, nonostante non fosse una grande novità, che sarebbero stati in migliaia gli italiani che in occasione delle vacanze di Pasqua avrebbero lasciato il Paese per concedersi qualche giorno di relax in destinazioni aperte ai viaggiatori italiani, come ad esempio le Canarie, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Chiudiamo a Pasqua per riabbracciarci alle Canarie.
CIT.

Di conseguenza, così come per “accontentare il popolo indignato” tanto per sembrare competente, il Ministero della Salute decide di emanare un’ordinanza last second di dubbia utilità, comunicata anche male sui social senza alcun preavviso o dettaglio, con la quale si impone la quarantena di 5 giorni con doppio tampone per tutti i viaggiatori in rientro. Vediamo insieme quali sono i dettagli dell’ordinanza.

La causa dell’ordinanza: migliaia di italiani indignati sui social

Perché sì, in Italia le ordinanze si fanno all’ultimo secondo per accontentare il popolo… Mancano ormai pochi giorni a Pasqua 2021 e – sebbene fosse già possibile da mesi partire dall’Italia all’estero per motivi di turismo verso destinazioni che hanno aperto i propri confini – sono in migliaia gli italiani che non avevano evidentemente ancora capito questa possibilità. Eppure lo stiamo dicendo da una vita…

Sarà perché i telegiornali non ne hanno mai fatto notizia, sarà perché si continua a spingere una comunicazione nazionale basata sul #iorestoacasa (nonostante le attuali regole non stiano poi funzionando così bene e a casa probabilmente ci stiamo solo io, Alessia e te che ci stai leggendo), durante l’ultima settimana è scoppiato il finimondo quanto migliaia di italiani si sono resi conto che altrettanti migliaia di italiani avrebbero trascorso le vacanze di Pasqua alle Canarie, destinazione al momento aperta al pubblico europeo e che si può visitare partendo con un tampone molecolare (no rapido) effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza dall’Italia.

No, non è normale che sia possibile andare alle Canarie e non sia possibile visitare i propri genitori che vivono in un’altra Regione. E no, non è neanche normale che secondo la normativa italiana stabilita dall’ultimo DPCM sia possibile rientrare in Italia dall’estero o effettuando un tampone molecolare / antigenico (anche rapido) nelle 48 ore precedenti il rientro in Italia o addirittura non effettuando il tampone ma facendo la quarantena a casa al rientro autodenunciandosi alla propria ASL di zona. E il problema non sono le Canarie, ma tutto il resto…

Perché siamo in milioni a denunciare le incongruenze di queste ultime “Zone Rosse fasulle”, in cui per strada circolano (troppe) persone che non si stanno spostando per motivi di necessità, in cui si continuano a vedere assembramenti fuori i bar, in cui non sembrano esistere controlli e ognuno fa un po’ quel che vuole, quando nel mentre non è possibile spostarsi tra Regioni, neanche con tampone molecolare negativo al seguito, per concedersi una gita in montagna all’aria aperta o visitare i genitori anziani.

I casi non caleranno da soli, come per magia, se si continueranno a mantenere le regole attuali. O si chiude realmente tutto per ripartire tra un paio di mesi, proprio come l’anno scorso, o si apre tutto con buonsenso, regolamentando gli spostamenti (perché no, magari rendendoli possibili con tampone negativo al seguito) e attuando dei reali controlli su tutto il territorio nazionale. Ovviamente questa è solo la nostra personalissima opinione.

I dettagli ufficiali dell’ordinanza: quarantena di 5 giorni e doppio tampone per chi rientra fino al 6 Aprile

L’ordinanza è stata annunciata online dal Ministro della Salute Roberto Speranza che ha avuto la brillante idea di pubblicare un post sul suo profilo Twitter alle ore 12:39 del 30 Marzo comunicando solo metà dell’informazione. Nel post infatti si cita la quarantena di 5 giorni e il doppio tampone per i cittadini in ingresso dall’estero però senza fare alcun riferimento al periodo di validità dell’ordinanza.

Complimenti. In un momento di caos e incertezza come quello attuale è esattamente di altro caos e incertezza che gli italiani hanno bisogno. Tanto è vero che la reazione di molti è stata quella di cancellare immediatamente eventuali partenze per Aprile, senza aspettare ulteriori dettagli. Top.

Personalmente abbiamo preferito attendere la pubblicazione dell’ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana per leggere con i nostri occhi il testo effettivo dell’ordinanza e riportarvi la notizia ufficiale, senza titoloni click-bait.

L’ordinanza 30 Marzo 2021 può essere letta qui ed è divisa in due articoli. Nell’Art.1 si comunica che, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, si impone a tutti coloro che hanno soggiornato o transitato nei quattordici giorni antecedenti all’ingresso in Italia in uno o più Stati e territorio dell’elenco C della Farnesina (ovvero tutti i Paesi UE):

1) di sottoporsi a tampone molecolare o antigenico (anche rapido) nelle 48 ore precedenti al rientro in Italia

2) di osservare, a prescindere dall’esito del test, un periodo di quarantena di 5 giorni presso la propria abitazione, autodenunciandosi presso la propria ASL del territorio

3) di ripetere un secondo test molecolare o antigenico (anche rapido) al termine dei 5 giorni di quarantena

Nell’Art.2 dell’ordinanza si informa che l’ordinanza è valida dal 31 Marzo fino al 6 Aprile 2021, quindi esclusivamente nella finestra delle partenze di Pasqua. Non si sa se verrà confermata nel prossimo DPCM atteso dopo le festività pasquali, ma in ogni caso sapete già che saremo qui pronti a informarvi sui futuri sviluppi. Se non ci segui abitualmente per le offerte, ci vediamo per il prossimo DPCM ❤

Link ufficiale dell’ordinanza: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/30/21A02015/sg

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?

Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!

In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).

Scritto da NELLO ASCIONE

Su Instagram sono @neeelsch, classe ’95. Seguo Alessia in giro per il mondo e gestisco la parte web di Poracci In Viaggio. Mi piace scattare foto e girare video, ma adoro anche risolvere problemi in modo poraccioso e imparare cose nuove.

Potrebbero interessarti anche:

Poracci In Viaggio | Offerte Viaggi Low Cost