Era il 2001, avevo da poco compiuto 6 anni e ricordo il giorno in cui mio padre mi portò a vedere al cinema Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello come uno dei giorni più belli della mia vita e l’inizio di un viaggio che avrei portato dentro di me per sempre. Sono letteralmente fissato con Il Signore degli Anelli e ogni anno devo fare una maratona dell’intera saga o leggere i libri per sentirmi in pace con me stesso.
Se leggendo la parola “Contea” ti sembra di sentire nella tua testa la colonna sonora che accompagna Gandalf e Frodo durante i primissimi minuti del primo film, allora vuol dire che sei un vero fan di questa saga proprio come me. Oppure è semplicemente il widget di SoundCloud che ho inserito qui di seguito con la riproduzione automatica attiva. Se ti da fastidio puoi disattivarlo, anche se ti consiglio di lasciarti trasportare.
PS. Se sei da mobile devi cliccare su “Listen in browser” per far partire la colonna sonora ??
All’interno di questo articolo voglio parlarti di Hobbiton, il solo, unico e originale Villaggio degli Hobbit, prima immaginato dalla fervida fantasia di J.R.R. Tolkien e poi costruito in scala 1:1 da Peter Jackson e il suo fenomenale team per le riprese in esterna de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit. Aaah se Tolkien avesse potuto vederlo con i suoi occhi, non ci avrebbe creduto per quanto è bello e autentico.
In un buco nella terra viveva uno hobbit. Non era un buco brutto, sudicio e umido, pieno di vermi e intriso di puzza, e nemmeno un buco spoglio, arido e secco, senza niente su cui sedersi né da mangiare: era un buco-hobbit, vale a dire comodo.
J.R.R. Tolkien

La storia di Hobbiton: location e costruzione
Era il 1998 quanto Peter Jackson sorvolava in elicottero le meravigliose campagne della Nuova Zelanda in cerca delle colline sulle quali avrebbe costruito il set più amato dei film basati sulla saga di Tolkien e notava la fattoria degli Alexanders, situata a Matamata e incredibilmente simile alla Contea descritta nei libri.
Ottenuta l’autorizzazione dei proprietari e con il supporto dell’esercito neo-zelandese, nel Marzo del 1999 iniziarono i lavori di costruzione del Villaggio degli Hobbit che terminarono appena 9 mesi più tardi. Le riprese durarono in totale 3 mesi e una volta ultimate il Villaggio venne quasi tutto smantellato, eliminando tutte le decorazioni.
Delle 37 case di Hobbit che vennero inizialmente costruite ne rimasero solo poco più di una dozzina, spoglie di qualsiasi decorazione e con le nude pareti fatte per lo più di polistirolo e vernice abbandonate al proprio destino. La storia sarebbe potuta finire lì, con Hobbiton in rovina, ma qualche anno dopo il leggendario successo della prima trilogia arrivò la svolta.

Nel 2009 Peter Jackson tornò a Matamata per ricostruire il set in occasione delle riprese di Lo Hobbit. In totale vennero ricostruite 44 case di Hobbit, ma a differenza della volta precedente, stavolta le costruzioni vennero realizzate in legno e pietra con l’obiettivo di durare nel tempo e trasformare Hobbiton in quella che oggi è una delle attrazioni turistiche più amate della Nuova Zelanda.

Hobbiton è visitabile tramite tour guidato dalla durata di 2 ore, il costo del biglietto parte da 89$ a persona. I biglietti vanno prenotati online con un certo anticipo e sul posto è anche possibile concedersi una birra o un goccio di sidro presso La Locanda del Drago Verde, ricostruita fedelmente dagli esterni agli interni.
Esperienze che puoi provare a Hobbiton: banchetti degni degli Hobbit
Sebbene per i più profani Hobbiton potrebbe sembrare un semplice museo a cielo aperto attira turisti, si tratta in realtà di un vero e proprio portale magico che conduce nell’incredibile mondo della Terra di Mezzo tra le lussureggianti colline della Contea, proprio come l’hai sempre vista o immaginata ne Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit (film o libri che siano).

Tutti i tour di Hobbiton prevedono l’accompagnamento di una guida esperta e capace di svelarti tutti i più grandi segreti sulla realizzazione del Villaggio, con tantissime chicche su quello che è successo dietro le quinte e aneddoti sulle due trilogie.
Il tour prevede l’esplorazione di ben 12 acri di terreno, visitando esternamente tutte le case degli Hobbit (tra cui la famosissima e iconica Casa di Bilbo Beggins) e il Mulino, concludendo il tour all’interno della Locanda del Drago Verde, unica struttura ricostruita fedelmente anche all’interno e nella quale ti verrà offerta una birra.

Eggià, mi dispiace darti una possibile delusione, ma le case di Hobbiton non sono meravigliosamente arredate come quelle dei film, per le quali vennero utilizzati dei set appositi al chiuso ricreati negli studi cinematografici di Wellington, sempre qui in Nuova Zelanda.
Oltre al classico tour diurno, è possibile provare anche altri tipi di esperienze, come la cena alla Locanda del Drago Verde con tanto di banchetto degno di un vero Hobbit (perché si sa che se c’è una cosa in cui gli Hobbit sono i migliori questa è proprio far festa), i tour al tramonto o al chiaro di luna e i tour mattutini con la famosa “Seconda Colazione” da Hobbit inclusa.

Nel caso dovessi trovarti in Nuova Zelanda verso metà Novembre, devi sapere che a Hobbiton si organizza anche il Hobbiton Movie Set Beer Festival, ma non mancano eventi estivi come il Mid-Winter Feast a Luglio o l’International Hobbit Day a Settembre.

Costi dei tour, come arrivarci e dove prenotare la visita a Hobbiton
Hobbiton è situata ad appena 15 minuti di auto dal centro di Matamata, una piccola cittadina appartenente alla regione di Waikato nel cuore dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. Tutti i tour per visitare Hobbiton partono da The Shire’s Rest, un info point situato al numero 501 di Buckland Road, Hinuera, Matamata.
Qui puoi trovare la biglietteria ufficiale dei tour, un negozio di souvenir e un bar. C’è anche un ampio parcheggio gratuito adatto sia ad auto che a camper. Da qui parte un bus incluso in tutti i biglietti che con un tragitto di 10 minuti porta sul set cinematografico vero e proprio per l’inizio dei tour.

Il tour più venduto è l’Hobbiton Movie Set Tour dalla durata di 2 ore e prevede un costo di 89$ per adulto e 44$ per i ragazzini di 9-16 anni. È possibile anche acquistare un Family Pass per 2 adulti e 2 ragazzini da 225$.
L’Evening Banquet Tour ha una durata di 4 ore, può essere prenotato solo nei weekend e ha un costo di 199$ per adulto, 162$ per i ragazzini di 9-16 anni e 104$ per i bambini di 5-8 anni.
Tra le novità degli ultimi anni è da poco disponibile anche il Second Breakfast Tour dalla durata complessiva di 3 ore e al costo di 149$ per adulto, 99$ per i ragazzini di 9-16 anni e 49$ per i bambini di 5-8 anni.
I biglietti possono essere acquistati anche direttamente in loco, ma è fortemente consigliato prenotarli online con un certo anticipo dato che i posti sono limitati e divisi in slot ad orari. Il sito di riferimento è il sito ufficiale di Hobbiton Movie Set, https://www.hobbitontours.com/.

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?
Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!
In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).
Scritto da NELLO ASCIONE
Su Instagram sono @neeelsch, classe ’95. Seguo Alessia in giro per il mondo e gestisco la parte web di Poracci In Viaggio. Mi piace scattare foto e girare video, ma adoro anche risolvere problemi in modo poraccioso e imparare cose nuove.