Oggi è Domenica 17 Gennaio 2021 e nonostante sia più che normale avere freddo in questo periodo dell’anno stamattina tutta l’Italia si è svegliata con temperature decisamente basse, con una media sull’intero territorio nazionale che sfiora i 0°C (a Napoli ci sono 2°C e il Vesuvio è tutto innevato!).

Insomma, al di là del lock-down, quasi la totalità degli italiani stamattina avrà pensato “nooo, e chi esce oggi!? ti amo piumone, sei il mio migliore amico”; dopotutto siamo un popolo abituato a godere di un Clima Mediterraneo e che almeno al Sud Italia raramente ci fa sentire come pinguini infreddoliti.

Dato che nella vita non bisogna mai lamentarsi, perché c’è sempre chi è più poraccio di noi, in questo articolo vediamo gli 11 posti più freddi del mondo + un paio di curiosità che ti faranno rivalutare questo meteo fino a farti pensare che dopotutto questo piacevole freschetto non è poi così male. Iniziamo!

11. Ulaanbaatar, Mongolia, -45°C

Ulaanbaatar, o Ulan Bator, è la capitale e principale città della Mongolia, situata nella parte centro-settentrionale del Paese, a circa 1.350 metri sul livello del mare. A causa dell’altitudine e della distanza dal mare, Ulaanbaatar è considerata la più fredda capitale del mondo, con un clima subartico che ha fatto registrare una temperatura record invernale di -45°C. Diciamo che non capita tutti i giorni di vedere un tedesco in infradito in visita a Ulaanbaatar. É anche la località più turistica di questa classifica ed ospita svariati musei e il Gandantegchinlen Khiid, il monastero più grande della Mongolia.

© Credit to Brücke-Osteuropa by Wikipedia (Creative Commons)

10. Nur-Sultan, Kazakhstan, -51,6°C

Nur-Sultan, fino al marzo 2019 Astana, è dal 1997 la capitale del Kazakistan. Con 6 mesi all’anno di ghiaccio e neve, Nur-Sultan è la seconda capitale più fredda del mondo. Il clima è continentale estremo, con estati umide e afose e inverni molto lunghi, freddi, ventosi e secchi. Una regione decisamente estrema, che subisce sia le correnti fredde russo-siberiane invernali che le correnti calde dei deserti dell’Iran estive. Il record nazionale di temperatura più bassa mai registrata è di -51,6°C, che rappresenta anche il picco più freddo estremo tra tutte le capitali del mondo.

© Credit to Nur-Sultan website by http://astana.gov.kz/en

9. Eureka, Canada, −55,3°C

Eureka è una stazione meteorologica minuta di aeroporto situata sull’Isola di Ellesmere, nel freddo territorio dell’arcipelago artico canadese. É uno dei luoghi più remoti del pianeta. D’inverno conta appena 15 abitanti (la popolazione risiedente aumenta solo in estate) e le temperature medie annuali si aggirano sui -20°C. La media invernale è di -40°C e la temperatura più bassa mai registrata è di -55,3°C, risalente al 15 Febbraio 1979. Eureka è anche visitabile. Per raggiungere questo piccolo angolo di pianeta basta prendere un aereo da Resolute al costo di “appena” 20.000$.

© Credit to Wes Gill by Wikipedia (Creative Commons)

8. Denali, USA, -59,7°C

Il Denali, o Monte McKinley, in Alaska, è la vetta più alta del Nord America con i suoi 6.194 metri sul livello del mare. Per molto tempo è stata considerata la montagna più fredda del mondo, con temperature medie invernali di -40°C. Il 1 Dicembre 2013 si è registrata la temperatura record di -59,7°C. Un risultato davvero shoccante se si pensa che la montagna viene regolarmente scalata, anche se costituisce un’impresa ad alto rischio a causa non solo delle temperature estreme, ma anche delle copiose nevicate, il rischio valanghe e le poche ore di luce durante l’inverno.

© Credit to David Dugan by Wikipedia (Creative Commons)

7. Ust’ Nera, Siberia, -60,4°C

Ust’ Nera è una piccola città situata nella parte nord orientale della Russia, in Siberia. La località è una delle più fredde al mondo, con un minimo registrato di -60,4°C. É considerata uno dei “poli del freddo” (i “poli del freddo” sono i posti nell’emisfero sud e nord dove è stata registrata la temperatura più bassa dell’aria) e deve il suo nome dalla foce del fiume Nera.

© Credit to LoLand by Wikipedia (Creative Commons)

6. Snag, Canada, -63°C

Snag è un villaggio situato tra Canada e Alaska che vanta il primato di aver registrato, il 3 Febbraio 1947, la temperatura più estrema di tutto il Nord America continentale di ben -63°C. Secondo alcune indiscrezioni, durante quello stesso inverno un’altra città a 180 km a nord-est di Snag, Fort Selkirk, registrò una temperatura ancora più bassa di -65°C, ma si tratta di un dato che non è stato mai confermato. Il villaggio deve le temperature così estreme alle montagne che lo circondano che bloccano l’aria calda proveniente dall’Oceano Pacifico.

© Credit to https://wild49.biology.ualberta.ca/

5. North Ice, Groenlandia, -66,1°C

La North Ice è un’ ex stazione di ricerca della spedizione britannica della Groenlandia settentrionale sui ghiacci interni della Groenlandia, aperta nel 1952 e chiusa nel 1954. Situata a un’ altitudine di 2.341 metri sul livello del mare, il 9 Gennaio 1954 la stazione registrò una temperatura record di -66,1°C. Il nome della stazione fu scelto per accoppiarla all’ex stazione britannica South Ice in Antartide.

© Credit to Roy W. Anderson by Wikipedia (Creative Commons)

4. Verchojansk, Siberia, -68,8°C

Verchojansk è una città russa situata nella Siberia orientale, nella Repubblica autonoma della Sacha-Jacuzia sul medio corso del fiume Jana. Nella zona di Verchojansk si registra il clima invernale più rigido dell’emisfero nord del mondo abitato, con una temperatura minima di -68,8°C registrata nel Febbraio del 1892. Sebbene sia un luogo estremamente freddo, il 20 Giugno 2020 è stata registrata una temperatura di +38°C, battendo il record per la temperatura più alta nella storia dell’Artico. Ovviamente una tale escursione termica si deve agli effetti del cambiamento climatico. Impressionante, vero?

© Credit to Becker0804 by Wikipedia (Creative Commons)

3. Tomtor, Siberia, -69,2°C

Tomtor è un’altra cittadina russa situata nella Sacha-Jacuzia, che si conferma quindi come il territorio abitato più freddo del pianeta. Il record di Tomtor si attesta sui -69,2°C. Sento freddo anche solo per scriverlo!

© Credit to BerendWorst by Wikipedia (Creative Commons)

2. La città più fredda del mondo: Ojmjakon, Siberia, -82°C

Ojmjakon, o anche Oymyakon, è in assoluto la città più fredda del mondo. Anche se secondo i dati ufficiali condivide questo record con le città di Verchojansk e Tomtor, alcune fonti non verificate parlano di una temperatura registrata il 6 Febbraio 1993 vicina ai -82°C. Ojmjiakon è un villaggio siberiano localizzato presso il fiume Indigirka, sempre nell’estrema regione del Sacha-Jacuzia, ed incredibilmente è abitato da circa 800 abitanti.

© Credit to Maarten Takens by Wikipedia (Creative Commons)

1. Il luogo più freddo della terra: la Stazione di Vostok, Antartide, -89,2°C

La base permanente di Vostok è situata nel cuore dell’Altopiano Antartico, vicino al polo sud geomagnetico e in una zona in cui la calotta glaciale sfiora i 3.700 metri di spessore all’interno del territorio antartico australiano. La base, realizzata dai sovietici nel 1957, è il più importante centro di studio del clima antartico e luogo in cui è stata registrata la temperatura più bassa mai vista sulla Terra di -89,2°C, il 21 Luglio 1982. Pensa che fa talmente freddo che il lago Vostok, uno dei più grandi del pianeta, è seppellito sotto 4 km di ghiaccio! E’ anche uno dei luoghi più soleggiati della Terra (lol) ed è visitabile. Per le spedizioni il sito da consultare è https://iaato.org/.

© Credit to U.S. NOAA by Wikipedia (Creative Commons)

Concludiamo l’articolo con un paio di curiosità. La temperatura più fredda registrata in Italia, di -48,3°C, risale al 27 Dicembre 2010 nella dolina Busa di Fradustra, sulle Dolomiti, nel territorio della provincia di Trento. Brrr.

Anche se per pochi millisecondi, il luogo più freddo della Terra è stato teoricamente un laboratorio in Germania dove alcuni ricercatori sono riusciti a portare una nuvola di atomi di potassio a una temperature inferiore, anche se di poco, allo zero assoluto (-273,15°C).

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?

Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!

In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).

Scritto da NELLO ASCIONE

Su Instagram sono @neeelsch, classe ’95. Seguo Alessia in giro per il mondo e gestisco la parte web di Poracci In Viaggio. Mi piace scattare foto e girare video, ma adoro anche risolvere problemi in modo poraccioso e imparare cose nuove.

Potrebbero interessarti anche:

Poracci In Viaggio | Offerte Viaggi Low Cost