Soprannomi, nickname… chi non ne ha mai ricevuto uno? Che sia l’abbreviazione del proprio nome o un appellativo scherzoso attribuito in riferimento a caratteristiche fisiche o comportamentali, penso che tutti ne abbiamo avuto almeno uno. Grazie ai miei capelli rossi non è difficile indovinare quale sia toccato a me! ?

Ma non siamo gli unici a possedere un soprannome, anche la maggior parte delle città più famose del mondo hanno il loro nickname. Che siano ispirati dalla loro storia, architettura, cultura locale, questi epiteti riescono a catturare l’essenza del luogo che descrivono. Inoltre fare riferimento a una città con il suo soprannome la fa sembrare familiare anche se dobbiamo ancora visitarla.

Città del peccato. Città dell’amore. Città degli Angeli. Probabilmente avrai già sentito tutti questi famosi soprannomi, ma potresti non sapere come hanno avuto origine. Ti sei mai chiesto, infatti, come New York abbia ottenuto il suo soprannome “La Grande Mela“?

In questo articolo ti mostreremo cosa si cela dietro 15 famose città e i loro nickname cosicché a fine lettura saprai perché vengono chiamate così e se davvero si sono meritate il loro soprannome.

1. New York – La Grande Mela

Nel corso degli anni New York ha ricevuto molti soprannomi, tra cui “La città che non dorme mai”, “Empire City”, “Gotham City”, ma forse l’appellativo più famoso di tutti è “La Grande Mela”.

La prima menzione a New York City come “La Grande Mela” la troviamo in un libro del 1909 “The Wayfarer in New York” dove Edward S. Martin paragona lo stato di New York a un melo, con le radici nella valle del Mississippi e il frutto a New York. Però questo soprannome ha iniziato a diffondersi solo agli inizi degli anni ’20, quando il redattore sportivo John J. Fitzgerald iniziò a scrivere delle corse di cavalli per il New York Morning Telegraph; egli dopo aver sentito chiamare così l’ippodromo di New York da alcuni scommettitori, chiamò la sua rubrica “Around the Big Apple”.

Per altro una grossa mela rossa era il compenso che ricevevano i musicisti jazz degli anni ’30 che suonavano nei locali di Harlem e Manhattan. Questi iniziarono così a soprannominare New York la “Grande Mela”, perché era la capitale della musica jazz nel mondo. Quando un concerto, invece, si teneva lontano dalla città usavano dire che andavano a suonare sui “rami”.

Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, New York si stava rapidamente guadagnando la reputazione di città oscura e pericolosa (appunto “Gotham City”). Per aumentare il turismo a New York, nel 1971 l’allora presidente del turismo, Charles Gillet, lanciò una campagna pubblicitaria in cui paragonava New York ad una grossa mela rossa e succosa per dare un’immagine più allettante e invitante di una città spesso vista come violenta e pericolosa. Da allora New York divenne per tutti La Grande Mela.

2. Parigi – La città dell’amore

La gente chiama Parigi “la città dell’amore” per l’atmosfera romantica che emana. In effetti, “Città dell’Amore” non è solo un soprannome casuale dato a Parigi; è la descrizione perfetta che chiunque visiti la capitale francese darebbe alla città per la sua aria romantica.

Se, come noi, hai avuto l’opportunità di fare un giro per le sue strade, i suoi quartieri, i suoi parchi o lungo la Senna, potrai capire assolutamente cosa intendo.

Quando visiti Parigi il romanticismo è tutto intorno a te, dalla splendida architettura ai siti dedicati all’amore. È facile capire perché la gente si riferisce a Parigi come alla “Città dell’amore”. Inoltre non dimentichiamo che il “Romanticismo Francese” (inteso come movimento artistico) si è distinto fin dall’inizio da quello di tutto il resto d’Europa.

3. Praga – La città delle cento torri

Una vista panoramica della città è l’unica spiegazione necessaria per questo soprannome! Infatti, guardando la città dall’alto non è difficile capire perché Praga abbia acquisito il soprannome di “La città delle cento torri”.

Anche se per quanto suggestivo sia questo nickname, purtroppo non è corretto: il numero effettivo delle torri di Praga ha un valore poco superiore a 500. Il soprannome risale al 19° secolo, quando un matematico contò il numero delle torri e decise di chiamare la città in questo modo. Il nome è rimasto, e sebbene Praga abbia anche altri nickname (“La madre delle città” o “Città d’oro”), ” La città delle cento torri” è quello più usato.

4. Las Vegas – La città del peccato

“Welcome to Las Vegas”: questo è ciò che indica una delle insegne luminose più famose del mondo, ma quello che noi tutti interpretiamo è “Welcome to Sin City”, ovvero “Benvenuto nella città del peccato”. Ci sono ovvie ragioni per questo nome: qui il gioco d’azzardo è legale e, a differenza della maggior parte delle altre grandi città degli Stati Uniti, ci sono moltissimi luoghi di “intrattenimento” per adulti e l’alcol è vendibile 24h/24.

L’origine del nome risale al 1906, quando un’area del centro di Las Vegas, nota come Block 16, divenne sede di molti “vizi” illegali: whisky, gioco d’azzardo e donne dalla cattiva reputazione.

5. Chicago – La città del vento

La maggior parte delle persone crede che Chicago si sia meritata il suo soprannome di “La città del vento” a causa del vento gelido che soffia dal Lago Michigan. Tuttavia, per quanto Chicago sia in realtà una città particolarmente ventosa, il suo soprannome ha un’origine diversa.

La teoria più diffusa, infatti, sostiene che questo nickname sia stato coniato in riferimento ai politici sanguinari di Chicago, che erano considerati “pieni di aria calda”: alla fine del 1870, un certo Charles A. Dana, un tempo direttore del New York Sun, scrisse un articolo dove diceva che Chicago era ventosa a causa dei suoi “full-of-hot-air politicians”, politici pieni di aria calda.

6. Los Angeles – La città degli angeli

Los Angeles deve il suo soprannome di “Città degli angeli” al suo nome che in spagnolo vuole dire appunto “gli angeli”. In realtà, però, lo stesso nome “Los Angeles” non è altro che un’abbreviazione del nome originale della città che era “Ciudad de la Iglesia de Nuestra Senora de Los Angeles sobra la Porziuncola de Asis”, ovvero “Città della Chiesa della Nostra Signora degli Angeli della Porzincola di Assisi”.

Nome un po’ lunghetto per poter essere conservato nel tempo, non trovi? ?

7. Amsterdam – Venezia del Nord

Nonostante diverse città hanno adottato questo soprannome, grazie agli oltre 1500 ponti e 165 canali (che si diramano per quasi 75 chilometri!), Amsterdam è l’unica città che merita davvero l’appellativo di “Venezia del Nord”.

8. Londra – Big Smoke (Grande Fumo)

Per tutto il XIX e la prima metà del XX secolo, i londinesi usavano il carbone per riscaldare le loro case e questo produceva grandi quantità di fumo. In combinazione con le condizioni climatiche, questo spesso causava un caratteristico smog e Londra divenne nota per la sua tipica “nebbia londinese”. Per questo motivo, a volte Londra veniva chiamata “The Big Smoke”.

Nel 1952 questo culminò nel disastroso Great Smog che durò cinque giorni e uccise oltre 4.000 persone. In risposta a questo, fu approvato il Clean Air Act nel 1956, con l’obbiettivo di controllare le emissioni di fumo, polvere e sabbia nell’atmosfera. La legge si rivelò efficace, anche se il soprannome “Big Smoke” è ancora usato in modo sarcastico.

9. Petra – La città rosa

Il sito archeologico di Petra, in Giordania, è famoso in tutto il mondo per le sue tombe, templi e monumenti scavati direttamente nei muri di pietra arenaria rossa dal colore quasi rosato, che le ha dato il soprannome di “Città Rosa”.

10. Roma – La città eterna

Roma fu fondata nel 753 a.C. da Romolo che diede il nome alla città. Persino gli antichi romani già chiamavano Roma “La Città Eterna” perché pensavano che qualunque cosa accadesse al mondo, non importa quanti altri imperi sorgessero e cadessero, Roma sarebbe esistita per sempre.

In realtà il primo a parlare di Roma in questo modo è stato Albio Tibullo, un poeta latino vissuto tra il 54 e il 19 avanti Cristo. In uno dei suoi libri il poeta scrive i seguenti versi: “Romulus Aeternae nondum formaverat Urbis moenia”, traducibili in italiano come “Né ancora aveva Romolo innalzato le mura dell’Eterna Urbe”. Questa è attualmente la più antica testimonianza di Roma definita “Città Eterna”.

11. Philadelphia – La città dell’amore fraterno

Philadelphia è stata fondata da William Penn, un quacchero che ha diffuso i suoi valori religiosi in tutta la città. Nello scegliere un nome per la città, Penn è stato ispirato dal concetto di creare un luogo in cui vivere in modo pacifico con i propri vicini. Lo stesso Penn aveva subito persecuzioni a causa della sua religione e sperava di creare una città in cui questi problemi non ci sarebbero stati.

Ciò lo portò a scegliere il nome di “Philadelphia”, dal greco – philos – che significa “amichevole o amore” e – adelphos – che significa “fratello”. Quindi, il nome che Penn ha dato alla città si traduce letteralmente in “Amore Fraterno”.

12. Ushuaia – La Città della Fine del Mondo

Ushuaia, in Argentina, è la città più meridionale del mondo e il punto di partenza per l’Antartide e l’Oceano Antartico. In quanto tale, non è un mistero il motivo per cui è nota come “The End of the World”, ovvero “La Città della Fine del Mondo”. Circondata da foreste subpolari, la città è ventosa, fredda e desolata, ma è anche un luogo di straordinaria bellezza, con molte cose da vedere e da fare.

Un viaggio di gruppo a Ushuaia non ce lo vieta nessuno ?

13. San Francisco – Città della nebbia

Basta essere stati almeno una volta a San Francisco per capire perché viene chiamata “Città della nebbia”. Durante il nostro soggiorno, ogni mattina ci trovavamo immersi in una fitta nebbia almeno fino alle 10-11 del mattino. Questo accade perché le brezze occidentali scorrono sulle acque fredde del Pacifico e abbassano la temperatura. Inoltre, il contrasto tra l’aria più calda dei mesi estivi e la superficie più fredda del Pacifico genera banchi di nebbia al mattino.

14. Napoli – La città del sole

Tutti sanno che Napoli viene definita “Città del Sole”, ma tutti sbagliano nel pensare che venga chiamata così a causa del tempo mite e delle scarse piogge. In realtà questo soprannome ha origini molto più antiche, risale all’origine stessa della città e della sua costruzione, in quanto la città di Napoli è stata costruita su un preciso orientamento urbanistico in favore al Dio più venerato dai partenopei, Apollo, il Dio del Sole appunto.

Le dediche ad Apollo sono tantissime in città; nella stessa zona del Duomo si ergeva infatti il tempio dedicato al Dio del Sole. Infine Napoli è l’unica città in cui il Sole, durante i solstizi d’estate e d’inverno riesce a raggiungere l’angolatura di 36 gradi: l’«angolo aureo», considerato segno del benestare di Apollo.

15. Venezia – La Serenissima

Venezia era una delle Repubbliche Marinare più importanti d’Italia, e a capo di questa Repubblica vi era la figura del Doge. Questi veniva spesso chiamato “serenissimo” e per molti è per questo motivo che Venezia viene anche chiamata “La Serenissima”. Non tutti concordano però con questa origine del nome; ci sono moltissime persone, infatti, che sostengono che venga chiamata così perché era la più prospera tra le Repubbliche Marinare e che regnava incontrastata grazie alla sua invincibile flotta.

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?

Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!

In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).

Scritto da ALESSIA CILVANI

Su Instagram sono @wanderlustabout, classe ’94. Amante della fotografia, le mie più grandi passioni sono i viaggi, i libri e la pizza…non necessariamente in quest’ordine. Adoro la pianificazione di un viaggio quasi quanto il viaggio stesso.

Potrebbero interessarti anche:

Poracci In Viaggio | Offerte Viaggi Low Cost