Itinerario tra i Parchi del Garda. Cosa vedere, dove alloggiare e come spostarsi per un viaggio tra i Parchi del Garda: Gardaland, Movieland, Parco Natura Viva e Sigurtà!

Se sei solito seguire le nostre poraccissime avventure in giro per il mondo sui nostri profili social (Instagram e Facebook), probabilmente già sai che un paio di mesi fa siamo stati in viaggio tra i Parchi del Garda e Verona. Conquistati dalla magia del lago, dalle incantevoli cittadine che ne ornano le rive e dagli splendidi paesaggi, abbiamo deciso di dedicare il primissimo articolo della nuova sezione editoriale del nostro blog a questa meravigliosa esperienza.
Grazie alla sua superficie di circa 370 km², il Lago di Garda è il più grande lago italiano, incastrato tra le tre regioni settentrionali LombardiaVeneto e Trentino. Con le sue pittoresche cittadine, la sua ricca storia e la suggestiva bellezza dei suoi paesaggi, è considerato uno dei più bei laghi d’Italia, che ogni anno attira milioni di turisti da ogni parte del mondo.
Ci sono molti luoghi da vedere sul Lago di Garda e tantissime cose da fare, con una ricca varietà di attrazioni ed attività. Puoi trascorrere un paio di giorni o un paio di settimane ad esplorare la zona senza mai annoiarti. A seconda dei tuoi interessi potrai esplorare luoghi ricchi di storia e cultura come castelli, musei e chiese, visitare località turistiche e paesini pittoreschi, e scoprire incantevoli paesaggi naturali. Se sei un appassionato di sport potrai trovare alcuni dei migliori luoghi per fare parapendio, windsurf o volare in deltaplano. Potrai trascorrere il tempo passeggiando sul lungolago, andando in bicicletta, visitando un parco a tema o un parco acquatico, giocando a golf, oppure semplicemente prendendo il sole in piscina o su una delle numerose spiagge della zona. In particolare, fare un giro in barca a vela (meglio ancora se al tramonto) è uno dei modi migliori per godersi l’atmosfera del lago e la bellezza dei sui paesaggi… Tutto questo in una delle cornici più spettacolari che tu possa immaginare.
Nel complesso c’è qualcosa per tutti sul Lago di Garda e le sue bellezze possono essere apprezzate sia da giovani e coppiette romantiche che da famiglie con bambini. Ci sono così tante cose da fare e vedere che non basterebbe un mese intero per visitarle tutte! Quindi devi avere un’idea ben chiara di ciò che vuoi visitare e pianificare in anticipo la tua vacanza, o in seguito potresti ritrovarti a dedicare più tempo a cercare cosa fare e vedere piuttosto che a goderti il viaggio.
Provenendo da una lunga sessione invernale e desiderosi di pace e relax, abbiamo deciso di dedicare il nostro viaggio alla scoperta dei Parchi del Garda e di trascorre in seguito un paio di giorni nella bella Verona.
All’estremità meridionale del lago si trovano alcuni dei migliori parchi a tema d’Italia e moltissimi parchi naturali. Peschiera del Garda, una piccola cittadina completamente circondata da canali, è stata quindi la base perfetta per il nostro viaggio tra i Parchi del Garda: solo pochi chilometri la separano da alcuni dei principali parchi del lago e da alcuni bellissimi paesini come Sirmione e Desenzano del Garda.

Come raggiungere il Lago di Garda e come spostarsi

Anche per te che non sei del Nord Italia, raggiungere il Lago di Garda è semplicissimo; il lago si trova infatti vicino ad alcuni dei principali aeroporti italiani. Quello più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca, situato a circa 20 km da Peschiera del Garda. Altri aeroporti da cui puoi facilmente raggiungere il Lago di Garda sono Bergamo, entrambi gli aeroporti di Milano e quello di Venezia. Due città del lago, Peschiera e Desenzano, sono inoltre comodamente raggiungibili in treno da Verona, Milano e Venezia.

A questo punto, il modo migliore per muoversi è noleggiare un’automobile. E’ possibile anche raggiungere alcuni dei principali parchi del Lago di Garda grazie a navette gratuite che partono dalla stazione di Peschiera oppure usufruendo dei bus urbani. La soluzione più comoda resta però il noleggio auto. Personalmente abbiamo deciso di noleggiare la nostra auto su Expedia con la compagnia Goldcar: grazie ai suoi prezzi vantaggiosi infatti abbiamo speso solo 25€ per un noleggio auto di ben cinque giorni. La comodità di avere a disposizione un’automobile ci ha permesso di muoverci in completa autonomia e di essere indipendenti nella scelta delle destinazioni da visitare, ottimizzando al meglio i tempi e godendoci al massimo la vacanza senza alcun tipo di stress.

Dove alloggiare sul Lago di Garda

Come avrai già letto al paragrafo precedente, Peschiera del Garda è la meta ideale per un viaggio tra i Parchi del Garda, ma non solo. Da qui, infatti, è possibile raggiungere comodamente tutte le principali cittadine del lago ed anche alcune tra le più grandi città dei dintorni, come VeronaBresciaMilano e Venezia. Quindi qualsiasi sia il tuo itinerario per visitare il Lago di Garda, scegliere come punto di appoggio Peschiera è la soluzione perfetta.

Tra i tanti hotel presenti in zona, grazie alle eccellenti recensioni su TripAdvisor, Booking e Facebook, la nostra scelta è ricaduta sull’Hotel Acquadolce, un piccolo hotel 3* Superior affacciato direttamente sulle acque del lago e situato ad appena 5 minuti a piedi dal centro della cittadina di Peschiera.

L’hotel è curato nei minimi dettagli sin dalla lobby, in cui puoi trovare un angolo per bambini, una splendida libreria per il book-sharing ed un bellissimo bar aperto fino a tarda sera. Dispone inoltre di un parcheggio esterno riservato agli ospiti ed un garage al coperto, una sala wellness con area fitness, il Wi-Fi gratuito, e per ultimo, il fiore all’occhiello dell’hotel, una splendida terrazza panoramica situata al quarto piano della struttura, dalla quale puoi godere la vista di un magico tramonto sul lago. Sulla terrazza sono inoltre presenti ombrelloni e lettini per prendere il sole, oltre ad una super Jacuzzi riscaldata aperta da Maggio a Settembre.

Tutte le stanze sono accoglienti e confortevoli, ideate per farti desiderare di restare lì per sempre. La nostra era una delle Camere Superior al 3° piano, che oltre a tutti i comfort possibili ed immaginabili vantava anche un bellissimo terrazzino privato affacciato direttamente sul lago.

Abbiamo apprezzato moltissimo la colazione intercontinentale a buffet, ricca e variegata, con buonissime torte fatte in casa, per non parlare della location suggestiva: una luminosissima veranda affacciata direttamente sul lago. E’ proprio qui che la sera viene servita un’ottima cena in un’atmosfera calda ed avvolgente, resa ancora più magica dalla presenza di numerose candele e luci soffuse. Oltre alla splendida location, il Ristorante Acqua&Sale è il posto ideale per godere di un fantastico assaggio della cucina tradizionale della zona, ma non solo. I piatti spaziano dalla carne al pesce; tantissimi primi, secondi, contorni e numerosi dessert, tutti prodotti freschi e di ottima qualità.

Nonostante tutto, il punto forte dell’hotel sono le meravigliose persone che vi lavorano all’interno. La calorosa accoglienza e l’estrema cortesia di tutto lo staff hanno reso una semplice vacanza sul lago una vera e propria esperienza paradisiaca. Un posto in cui ti senti assolutamente come a casase non meglio. Grazie soprattutto a Francesca e Laura, che durante l’intero soggiorno ci sono state accanto facendoci sentire parte della loro piccola famiglia. Insomma, un hotel da 10 & Lode che devi assolutamente provare!

Cosa vedere in un viaggio tra i parchi del Garda

1) Visita delle cittadine situate lungo la riva sud del Lago di Garda: Peschiera, Sirmione e Desenzano.

– Peschiera del Garda: grazie alla sua vicinanza ai principali parchi del Lago, è la città ideale per sostare durante il tuo viaggio. Inoltre, oltre a Desenzano, è l’unica città ad essere raggiungibile comodamente in treno da Verona, Milano e Venezia. Peschiera è uno dei più bei paesini del Lago di Garda; circondata completamente da canali, è chiamata “città fortezza”, perché il suo centro storico è completamente delimitato dalle antica mura veneziane. Tra le attrazioni più imperdibili di Peschiera c’è proprio un giro in barca delle mura…o addirittura in gondola!

– Desenzano del Garda: situata nella parte sud occidentale del Lago di Garda, la città offre una delle viste più belle del lago. Nonostante il suo patrimonio artistico e culturale, Desenzano è conosciuta soprattutto per la sua vivace vita notturna: qui puoi infatti trovare una vasta scelta di bar, ristoranti e locali notturni. Inoltre in città è possibile praticare sport acquatici come il windsurf e la vela o fare immersioni.

– Sirmione: conosciuta come “la Perla del Lago di Garda“, è una delle città più celebri e fotografate d’Italia. L’attrazione principale di Sirmione è senza alcun dubbio la sua fortezza difensiva, nota come Castello Scaligero, che rappresenta il punto d’accesso al centro storico della città. E’ inoltre conosciuta anche per le sue sorgenti d’acqua calda e per le Grotte di Catullo, che custodiscono i resti di un’antica villa romana.

2) Gardaland: in un viaggio tra i parchi del Garda, la visita al parco divertimenti più grande e famoso d’Italia è obbligatoria. Che tu abbia 5, 15, 30, 60 o 90 anni (perché no!?) non fa differenza: non esiste un limite d’eta per goderti questo parco. Basta una passeggiata per il parco per riscoprire il bambino che è in te: il parco, infatti, è suddiviso in tre aree tematiche, ognuna delle quali è caratterizzata da un gran numero di attrazioni. Per gli amanti del brivido (come noi) c’è la l’area Adrenaline, dove potrai mettere alla prova il tuo coraggio su giostre come OblivionRaptor Blue Tornado. Per i poracci più piccini c’è l’area Fantasy, dove da quest’anno è stato inaugurato anche uno spazio apposito dedicato a Peppa Pig (woow!). L’ultima area tematica è Adventure, ideale per tutte le età e comprendente un gran numero di attrazioni come Fuga d’AtlantideMammutJungle Rapids. Ma Gardaland non è solo giostre; nel parco, infatti, potrai trovare numerosi punti ristoro e bar (naturalmente tutti a tema) ed assistere a numerosi spettacoli a tutte le ore del giorno, dall’apertura del parco fino alla chiusura.

3) Movieland: se ami il mondo del cinema e hai sempre desiderato di gironzolare sui grandi set di Hollywood, questo parco ti farà letteralmente impazzire! Movieland, situato ad appena 2 km da Gardaland, è il primo parco a tema d’Italia interamente incentrato sul mondo della cinematografia, con una moltitudine di attrazioni uniche nel proprio genere. Oltre alle “classiche” montagne russe (ricordiamo con nostalgia il Diabolik Invertigo, una figata pazzesca) e ad una serie di simpatiche giostre per bambini, la vera particolarità del parco sono le attrazioni non automatizzate, ma anzi, letteralmente pilotate da stuntmen professionisti. Sul Magma 2.1 verrai trasportato a bordo di un camion con 6 ruote motrici lungo un percorso pieno di ostacoli (cascate, terremoti, ponti instabili, fuoco e fiamme); sul Kitt Superjet salirai su un motoscafo sportivo dotato di ben due motori da 600 cavalli ciascuno e guidato da un pazzo furioso pronto a compiere incredibili evoluzioni in acqua, tra cui giri della morte a 360° ed inversioni da brivido (portati un poncho, perché ci si bagna davvero tanto!); sull’U-571 Submarine Simulator avrai modo di vivere in prima persona l’esperienza di un sottomarino in avaria (non vogliamo spoilerarti niente, ma possiamo assicurarti che ci sarà da divertirsi); mentre nella Horror House potrai incontrare i protagonisti dei tuoi peggiori incubi, nel tentativo di farti strada in una casa infestata e totalmente al buio (decisamente sconsigliata ai deboli di cuore)! Assolutamente da non perdere sono i numerosi spettacoli che vanno in scena per l’intero arco della giornata, grazie a i quali potrai vivere dal vivo la magia dei più grandi titoli della storia del cinema, tra cui Ritorno al Futuro e John Rambo!

4) Parco Natura Viva: tra le varie esperienze che abbiamo provato durante il nostro viaggio alla scoperta dei Parchi del Garda, quella che ci ha affascinato di più è stata sicuramente la visita presso il Parco Natura Vivail più grande ed importante parco zoologico naturalistico italiano. Il Parco Natura Viva è un’organizzazione privata coinvolta in progetti nazionali ed internazionali in collaborazione con i più grandi centri zoologici d’Europa e del mondo, con l’obiettivo di salvaguardare specie di animali in pericolo ed i loro habitat naturali. Il parco, che si estende su una superficie di circa 42 ettari, fa da arca di Noè a più di 1.200 esemplari appartenenti ad oltre 250 specie selvatiche ed è coinvolto in missioni di importanza mondiale, come la reintroduzione in natura del bisonte europeo, dell’avvoltoio grifone e dell’ibis eremita, senza contare i numerosi progetti di ricerca in Madagascar, in Ecuador e in altre località del pianeta.

Il Parco Natura Viva è una realtà totalmente indipendenteche autofinanzia i propri progetti mediante gli ingressi al parco. Il parco si articola in due settori principali: il Parco Safari, nel quale potrai guidare a bordo del tuo autoveicolo lungo un percorso immerso nella natura più selvaggia, ed il Parco Faunistico, da percorrere a piedi e suddiviso a sua volta per aree geografiche (Africa, Madagascar, Oceania, Asia, America, Green Forest, Europa e Extinction Park). La visita è davvero mozzafiato ed il costo del biglietto, che è di 22€, è pienamente giustificato dall’incredibile qualità delle recinzioni, dalla cura rivolta alle numerose specie a rischio ospitate nel parco, come due esemplari di Leone Bianco e vari esemplari di Avvoltoio Reale Indiano, e dall’inestimabile lavoro svolto dai centinaia di dipendenti che rendono tutto ciò possibile.

5) Parco Giardino Sigurtà: sebbene non siamo riusciti a visitarlo a causa di condizioni meteo tutt’altro che favorevoli, è impensabile visitare i Parchi del Garda senza inserire nel proprio itinerario il meraviglioso Parco Sigurtà. Si tratta di un giardino naturalistico di 60 ettari vincitore di svariati premi tra cui “Parco Più Bello d’Europa 2015” e “Parco Più Bello d’Italia 2013“. Il Parco è celebre in tutto il mondo per le innumerevoli attrazioni storiche e naturalistiche che ospita, tra cui la fioritura di tulipani più importante e ricca del sud Europa (nei mesi di Marzo e Aprile), il viale delle rose (da Maggio a Settembre), uno straordinario labirinto, svariati specchi d’acqua ed immensi prati verdi, senza dimenticare il Castelletto. Dato che ce lo siamo perso, devi assolutamente visitarlo anche per noi ed inviarci qualche foto dell’esperienza!

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?

Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!

In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).

Scritto da ALESSIA CILVANI

Su Instagram sono @wanderlustabout, classe ’94. Amante della fotografia, le mie più grandi passioni sono i viaggi, i libri e la pizza…non necessariamente in quest’ordine. Adoro la pianificazione di un viaggio quasi quanto il viaggio stesso.

Potrebbero interessarti anche:

Poracci In Viaggio | Offerte Viaggi Low Cost