Nella prima parte del nostro Diario di Viaggio ad Amsterdam ti abbiamo parlato del nostro primo impatto con la città, mostrandoti i primi tre giorni del nostro itinerario alla scoperta di quello che è diventato uno dei nostri posti nel mondo preferiti. Nella seconda parte continuiamo a spiegarti i nostri spostamenti e a fornirti dei consigli utili per scoprire al meglio questa magica destinazione.

Giorno 4: Museum District, Amsterdam-Noord, Terza Canna
Dopo aver trascorso le prime tre notti del nostro soggiorno ad Amsterdam nel Jakarta Hotel, era arrivato il momento di preparare le valigie e spostarci verso l’hotel che ci avrebbe ospitato per i prossimi giorni, l’Amsterdam Marriott Hotel. Questo magnifico hotel 5* vanta una posizione davvero invidiabile: si trova infatti al centro di Piazza Leidensplein, nel cuore della vita notturna di Amsterdam.
Arrivati in hotel la nostra stanza non era ancora pronta; così, dopo aver lasciato i bagagli alla reception, siamo andati a fare un giro a Vondelpark, un parco all’inglese che si trova proprio al centro della città e vicinissimo al nostro hotel.
Dopo essere stati a Londra ed esserci innamorati di tutti i suoi magnifici parchi per noi era impossibile non venire a visitare anche Vondelpark. Niente a che vedere con Hyde Park, ma con una bella giornata di sole è stato piacevole trascorrerci un’oretta.

Mentre riposavamo su una panchina del parco, abbiamo ricevuto una chiamata dall’hotel che ci avvisava che la nostra stanza era pronta. E così eccoci di nuovo in cammino.
Conoscendo la catena Marriott, sapevamo che le nostre aspettative su quest’hotel non sarebbero state deluse. L’Amsterdam Marriott Hotel è perfetto come base per un soggiorno ad Amsterdam. Non solo gode di una posizione fenomenale nel centro culturale della città, ma offre tutto ciò di cui puoi aver bisogno: palestra 24h/24, sauna, una steakhouse e un bellissimo lounge bar.
Per quanto riguarda le stanze, queste sono assolutamente fantastiche. La nostra Camera Deluxe era arredata con uno stile moderno e raffinato, dotata di tutti i comfort e anche di una piccola area salotto. Anche il bagno era moderno e con una doccia grandissima, tutto perfettamente pulito e meraviglioso.


Leidensplein si trova a pochi passi da Museumplein ed, essendo riusciti a prenotare i biglietti per il museo di Van Gogh per l’ora di pranzo, ci siamo diretti lì.
Era l’ultimo giorno di validità della nostra I Amsterdam City Card, così l’ingresso per il museo era gratuito. Vuoi sapere quanto può essere conveniente la I Amsterdam City Card ? Qui trovi la nostra recensione dettagliata della I Amsterdam City Card.
Eravamo finalmente all’interno del più famoso museo della città. Il Van Gogh Museum raccoglie la maggior parte delle opere più conosciute di questo pittore ed è stato davvero interessante vedere come lo stile di Van Gogh si sia andato a modificare nel corso degli anni, seguendo in un certo senso i cambiamenti della sua psiche.
Ovviamente la maggior parte dei quadri erano sconosciuti per noi, ma abbiamo trovato anche quelli più famosi che avevamo studiato al liceo: “I mangiatori di patate”, “La camera di Vincent ad Arles”, alcuni autoritratti e ovviamente “I girasoli”. Purtroppo è vietato fare foto e girare video all’interno del museo (cosa davvero inspiegabile)…ma sono riuscita a scattare comunque un paio di foto con il cellulare xD.


Usciti dal museo, abbiamo fatto un giro tra i banchi di un mercatino organizzato proprio al centro di Museumplein; abbiamo mangiato qualcosa al volo e ci siamo diretti al Rijksmuseum, il museo che si trova proprio alle spalle della celebre scritta “I Amsterdam”.

Come il Van Gogh Museum, anche per il Rijksmuseum l’ingresso è incluso nella I Amsterdam City Card, altrimenti il prezzo è di 20€.
In questo museo abbiamo fatto un giro molto veloce, siamo rimasti più affascinati dall’edificio in se (un palazzo davvero incredibile) che dalle opere d’arte che si trovano all’interno. Ovviamente non siamo dei grandi critici d’arte, per cui il nostro parere è totalmente soggettivo. Diciamo che tra i due musei visitati, consigliamo di dare priorità a quello di Van Gogh.
La nostra fermata successiva era una bakery che avevo visto milioni di volte su Instagram e volevo assolutamente provare. Con grande probabilità la conosci anche tu…sto parlando di Corner Bakery Amsterdam, un piccolo locale molto carino in cui si possono mangiare dei milkshake giganti. Ovviamente abbiamo preso due Cotton Candy Shake (i milkshake più grossi che c’erano), decorati con zucchero filato e caramelle gommose. Che bontà!
A questo punto, con le pance piene, abbiamo preso un tram per la Stazione Centrale; da qui siamo entrati all’interno per raggiungere il di dietro della stazione, ovvero la parte che affaccia sul fiume. Qui, infatti, partono dei ferry gratuiti (ogni 10-15 minuti) che portano in pochi minuti ad Amsterdam Noord, dove si trovano le prossime tappe del nostro itinerario: This is Holland e A’DAM Lookout.

This is Holland è una specie di simulazione di volo in 5D al di sopra dell’Olanda. Potresti pensare che sia una delle solite trovate per fare soldi, ma fidati…i 17,50€ del biglietto (16€ se presi online) ne valgono assolutamente la pena. E’ stata una delle cose più belle che abbiamo fatto qui in città; la simulazione è davvero molto realistica. Ti sembrerà di star sospeso per aria e di volare sulla città di Amsterdam, sui campi di tulipani, di sentire il vento tra i capelli, i profumi di ciò che ti circonda. Insomma gli effetti speciali sono incredibili e hanno reso questa “simulazione” un’esperienza davvero unica.
Affianco a This is Holland c’è la torre A’DAM Lookout, dalla cui terrazza si può godere di una bellissima vista sulla città. Il prezzo del biglietto per la terrazza panoramica è di 13,50€ (12,50€ se acquistato online), ma grazie alla I Amsterdam City Card abbiamo avuto uno sconto del 25%.
Il panorama dalla torre è davvero molto bello, e per chi fosse interessato al piano inferiore c’è anche un bar e un ristorante con vista sulla città. Per i più adrenalinici, invece, sulla terrazza si può provare l’esperienza di fare un giro sull’altalena più alta d’Europa, oscillando sospesi in aria ad un’altezza di quasi 100 metri.

Purtroppo non ricordo dove siamo andati a mangiare quella sera (xD); ricordo solo che siamo ritornati da Original Dampkring, giusto per una fumatehm cioè toccata e fuga! Siamo ritornati subito in hotel (per non ripetere l’esperienza del giorno precedente xD) , e qui ci ha atteso un inaspettato e buonissimo “benvenuto” da parte dello staff <3
Giorno 5: Zaanse Schans, Volendam, Quarta e ultima Canna 🙁
INFO IMPORTANTE. Per raggiungere i paesi di Zaanse Schans e Volendam non è possibile utilizzare la I Amsterdam City Card o qualsiasi ticket semplice per i mezzi di trasporto pubblici di Amsterdam. Il motivo è che Zaanse Schans e Volendam si trovano fuori dall’area metropolitana di Amsterdam. Il biglietto che bisogna comprare è l’Amsterdam & Region Travel Ticket (19,50€ quello per 1 giorno), acquistabile presso l’ I Amsterdam Visitor Centre che si trova all’interno della Stazione Centrale.
Purtroppo la nostra Card era scaduta e quindi, sia per risparmiare i soldi della corsa in tram, sia perché era ancora molto presto, abbiamo preferito fare una passeggiata a piedi fino alla stazione. Abbiamo colto così l’occasione per fare qualche foto vicino ai canali e per vedere il Magere Brug (Ponte Magro), il ponte forse più famoso della città.

Una volta arrivati in stazione, siamo entrati all’interno, abbiamo acquistato due Amsterdam & Region Travel Ticket giornalieri presso l’ I Amsterdam Visitor Centre (19,50€ l’uno, validi per l’intera giornata) e ci siamo diretti in fondo, dove il giorno prima avevamo preso il ferry. E’ qui infatti che partono gli autobus per raggiungere qualsiasi posto si desidera visitare al di fuori della città.
Il bus che raggiunge Zaanse Schans è il bus numero 391 (ferma anche a Zandaam); impiega circa 45 minuti per arrivare a destinazione e il prezzo del biglietto è di circa 6€.
Zaanse Schans, la cittadina dei Mulini a Vento, è probabilmente il luogo più conosciuto nei dintorni di Amsterdam. Se vieni ad Amsterdam per un soggiorno di almeno 4 giorni, devi assolutamente visitare questo posto da fiaba.
Appena arrivati, già da lontano, si intravedevano i famosi mulini a vento che caratterizzano questo posto; in una cornice di prati verdi, casette in legno colorate e spettacolari mulini ci sembrava di essere in una cartolina…insomma più che un piccolo villaggio, Zaanse Schans è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Anche se può sembrare tutto troppo finto per essere una vera cittadina, in realtà lo è; moltissime persone vivono e lavorano qui. Gli stessi mulini, anche se in numero inferiore rispetto al passato, sono attivi e funzionanti, e molti di essi anche visitabili. L’ingresso ad uno di questi mulini è gratuito, mentre per altri è a pagamento, circa 4€ l’uno (gratis per chi avesse la I Amsterdam City Card; purtroppo la nostra era scaduta il giorno prima).

A Zaanse Schans ci sono anche tante altre cose da vedere: vari musei (anch’essi a pagamento ma se sei in possesso di una I Amsterdam City Card puoi visitarli gratuitamente), il laboratorio degli zoccoli e una fabbrica del formaggio (entrambi gratuiti anche senza card).
Il laboratorio degli zoccoli è una vera e propria bottega in cui si può assistere ad una dimostrazione gratuita su come vengono realizzati le famose calzature olandesi; inoltre è possibile acquistare tantissime cose tipiche in legno, non solo zoccoli.
La fabbrica del formaggio Cheese Farm Catharina Hoeve è stato uno dei nostri posti preferiti…ovviamente! Anche qui si assiste ad una piccola dimostrazione su come viene fabbricato il formaggio di Gouda, la cui forma rotonda e gialla la vedrai talmente tanto durante il tuo viaggio che ti sarà impossibile dimenticarla per tutta la vita xD.
Dopo aver assistito alla dimostrazione siamo poi entrati in quello che è il negozio della fabbrica e abbiamo assaggiato tutto quello che era possibile assaggiare xD.
In seguito siamo andati a pranzare da De Kraai per assaggiare il classico pancake olandese; abbiamo provato quello al formaggio e bacon, ed era abbastanza buono, ma non valeva assolutamente il prezzo di quasi 10€ (follia pura).

Visitata Zaanse Schans, era arrivato il turno di Volendam. Non esiste una tratta diretta da Zaanse Schans, per cui siamo ritornati alla Stazione Centrale di Amsterdam ed abbiamo preso il bus numero 316 (sono circa 30 minuti di tragitto).
Volendam è un antico villaggio di pescatori situato sulle rive del Lago Ijsselmeer. E’ un posto davvero molto caratteristico; un piccolo paesino cosparso di casette colorate, bar, ristoranti ed un lungomare (o per meglio dire lungolago) ricco di bancarelle e negozi.

Giorno 6: Madame Tussauds (da poter includere nel Giorno 1)
L’ultimo giorno abbiamo deciso di coccolarci un po’ e di ordinare la colazione in stanza: è stata la prima volta per noi xD.
Non avevamo molto in programma per quella giornata, solo un ultimo giro per la città ed una visita al Madam Tussauds Amsterdam. Così, con calma, abbiamo fatto colazione, chiuso le valigie e fatto il check out.
Usciti dall’hotel ci siamo incamminati verso Piazza Dam, dove si trova il famoso Museo delle Cere. Il prezzo del biglietto è di 18€ se acquistato online (24,50€ direttamente in loco). Non è una delle attrazioni da fare assolutamente se sei in città, ma se vi trascorri più di un paio di giorni, il museo è molto simpatico.

Se sei una ragazza ed hai sempre voluto una foto con un vip hollywoodiano, qui hai l’imbarazzo della scelta: Johnny Depp, Robert Pattinson, Ryan Gosling, George Clooney. Se sei un ragazzo non disperare, Marilyn Monroe è qui che ti aspetta xD.
A parte gli scherzi, avrai davvero l’imbarazzo della scelta per i tuoi “selfie”: Lady Gaga, Adele, Nadal, Messi, Kate Moss, Obama, la Merkel…e non dimentichiamoci dei Reali Olandesi.
Ma soprattutto, verso la fine, si entra nella mia zona preferita…l’Area Marvel. Qui ci sono tutti, ma proprio tutti, i personaggi più importanti della Marvel…Iron Man, Thor, Hulk, Capitan America, Antman, Spiderman…ed il mio preferito, Loki.

Dopo un paio di ore a girovagare per il museo, siamo usciti e siamo andati a fare le ultime compere…praticamente dovevamo comprare tutto perché nei giorni scorsi non avevamo comprato neanche un souvenir. Abbiamo speso così tutti soldi che ci erano rimasti, abbiamo svaligiato negozi di souvenir e di formaggi (dovevamo assolutamente portarne un paio a casa, o dieci paia xD), e siamo ritornati in hotel a riprendere le valigie perché ormai il nostro viaggio era giunto al termine; era arrivato il momento di tornare a casa e lasciare questa bellissima città, con la promessa di ritornarci al più presto.
– Fine Seconda Parte –

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?
Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!
In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).
Scritto da ALESSIA CILVANI
Su Instagram sono @wanderlustabout, classe ’94. Amante della fotografia, le mie più grandi passioni sono i viaggi, i libri e la pizza…non necessariamente in quest’ordine. Adoro la pianificazione di un viaggio quasi quanto il viaggio stesso.