Compilazione del modulo ESTA online, guida completa passo passo per compilare l’ESTA sul sito ufficiale ed entrare negli Stati Uniti.

Come fare l’ESTA: cosa sapere prima di iniziare la compilazione del modulo
Prima di iniziare la compilazione del modulo ESTA ti ricordiamo che l’ESTA dev’essere richiesto almeno 72 ore prima della partenza (ma per motivi pratici ti suggeriamo di non ridurti all’ultimo secondo e di compilare il modulo anche con 4 o 5 settimane di anticipo), è valido solo per soggiorni negli Stati Uniti inferiori ai 90 giorni, ha una validità di due anni dal momento dell’emissione (a meno che in questi due anni non si cambi passaporto, cittadinanza, nome, cognome o qualunque dato anagrafico – legale importante, in tal caso sarà necessario ripetere la procedura) e ha un costo fisso di 14$ 21$ a persona (prezzo aumentato da un paio di mesi). Per richiedere l’ESTA è necessario viaggiare per turismo o affari (e non per studio, giornalismo, lavoro retribuito negli USA, cure mediche, competizioni sportive ufficiali), avere ovviamente un passaporto elettronico e possedere già un biglietto per il volo di ritorno.
Sono escluse dalla compilazione del modulo ESTA le persone che sono state in Libia, Somalia, Yemen, Sudan, Siria, Iran ed Iraq dopo il 1° marzo 2011 o le persone che hanno doppia cittadinanza con uno di questi paesi e le persone che sono state a Cuba dopo il 12 gennaio 2021 (incluso). Dal momento che questa guida è rivolta a un tipico cittadino italiano, diamo per scontato che tu sia idoneo alla richiesta dell’ESTA. Sei pronto ? Iniziamo la procedura e vediamo come fare l’ESTA online.
Come fare l’ESTA: guida completa passo passo con immagini
Colleghiamoci alla Home Page del Sito Ufficiale del Governo Statunitense, ovvero https://esta.cbp.dhs.gov/. Una volta entrati abbiamo la possibilità di impostare la lingua del sito su “italiano” (il link che ti ho fornito è già per il sito in italiano). Le domande a cui dovremo rispondere sono molto importanti, quindi meglio comprendere per bene cosa stiamo leggendo. Adesso dobbiamo scegliere se avviare la procedura per una Domanda Individuale o una Domanda di Gruppo. Noi siamo in due (siamo una coppia) e preferiamo richiedere entrambe le domande ESTA con un’ unica registrazione e un unico pagamento, per questo motivo clicchiamo su “Nuova domanda” e su “Gruppo di domande”.


In questo momento è comparso un pop-up che informa in sostanza che si sta per accedere al sistema informatico del dipartimento della sicurezza statunitense e che tutte le informazioni che forniremo potranno essere usate dal governo degli Stati Uniti e trattate come informazioni ufficiali. Clicchiamo su “Conferma & Continua”.

A questo punto iniziamo la procedura di compilazione vera e propria. Ci viene richiesto di inserire innanzitutto le informazioni della persona che farà da contatto principale per l’intero gruppo. In sostanza devi inserire i tuoi dati. Farai da referente per l’intero gruppo e riceverai sull’indirizzo e-mail che inserirai il numero di identificazione del gruppo, che ti servirà per verificare lo stato della procedura quando sarà completata e per fare il login per recuperare la domanda in qualsiasi momento.
Inseriamo Cognome, Nome, Organizzazione (se presente), Data di nascita, e-mail e conferma dell’e-mail e clicchiamo su “Continuare”.

Nella pagina seguente stiamo visualizzando le informazioni sul gruppo che abbiamo appena creato. Abbiamo già la possibilità di visualizzare il numero di identificazione del gruppo che ci è stato assegnato ed i dati che abbiamo inserito poco fa. Nella parte inferiore della pagina troviamo una tabella vuota nella quale dovremo inserire le domande di ogni singolo membro del nostro gruppo. Noi siamo in due, di conseguenza dovremo inserire una domanda per me e una domanda per Alessia. Iniziamo ad inserire la mia domanda. Clicchiamo quindi su “Aggiungere una nuova domanda”.
NB. Il tasto “Aggiungere una domanda non pagata” serve ad aggiungere al gruppo che abbiamo creato la domanda di una persona che ha già inviato in modo individuale la propria domanda, ma che non ha ancora pagato. A noi non interessa.

FASE 1 – Visualizziamo la “Dichiarazione di non responsabilità” che ci spiega in sintesi che tutte le informazioni che inseriremo potranno essere verificate dal governo degli Stati Uniti effettuando controlli incrociati con le banche dati delle autorità di pubblica sicurezza. E’ inoltre spiegato che non è detto che ottenere l’ESTA dia la possibilità di entrare negli Stati Uniti a prescindere (l’ingresso potrebbe essere bloccato all’arrivo nel Paese se c’è qualcosa non in regola) ed anche che non ottenere l’ESTA non significa automaticamente non poter entrare (in caso di esito negativo sarà necessario contattare l’Ambasciata per richiedere un visto d’ingresso). Clicchiamo su “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini”.

Adesso visualizziamo la “Travel Promotion Act of 2009”, un’altra informativa che ci informa del fatto che l’inoltro della domanda avrà un costo complessivo di 14$ 21$ a persona, da poter pagare o con carta di credito o via PayPal. Clicchiamo su “Sì, confermo di aver letto e preso conoscenza delle informazioni, accettandone i termini” e su “Seguente”.

FASE 2 – Siamo entrati nel vivo della procedura. Nella schermata successiva dobbiamo inserire le informazioni sul richiedente (i nostri dati). Inseriamo prima Cognome, Nome e Sesso. Dopo di che possiamo scegliere di scattare una foto della pagina principale del nostro passaporto e caricarla cliccando su “Carica il tuo passaporto”. La foto dev’essere scattata in modo tale che siano completamente leggibili tutte le informazioni presenti sulla pagina del passaporto dove è presente anche la nostra foto tessera, compresa la zona MRZ (l’ideale sarebbe fare uno scanner della pagina). Dopo aver scattato e caricato la foto, la pagina anagrafica si compilerà automaticamente. Possiamo comunque decidere di inserire i dati richiesti manualmente. Io ad esempio ho avuto un po’ di problemi con l’inserimento automatico, per questo ho preferito scrivere tutto a mano.


Specifichiamo se utilizziamo o meno “altri nomi o alias” (io ho risposto “No”) e inseriamo tutti i dati del passaporto, in ordine: Data di nascita, Città di nascita, Paese di Nascita, Numero del passaporto, Paese di cittadinanza, Data di rilascio, Paese che ha rilasciato il passaporto, Data di scadenza e rispondiamo alla domanda “Ha mai ricevuto da un altro Paese un passaporto o una carta d’identità a fini di viaggio?”. Nel nostro caso la risposta è “No”.

Ora rispondiamo alle domande “E’ un/una cittadino/a di un altro Paese in questo momento?”, “E’ mai stato cittadino/a di una altro Paese?” e “E’ un membro del Programma CBP Global Entry?”. Nel nostro caso le risposte sono tutte negative, quindi rispondiamo “No”.

A questo punto è necessario inserire Cognomi e Nomi dei propri Genitori e completare le informazioni di contatto del richiedente con: Casa Indirizzo Linea 1, Città, Stato/provincia,regione, Paese, Tipologia di recapito telefonico, Prefisso Internazionale + numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
NB. Cliccando su “Aggiungere un’altra domanda” è possibile inserire ulteriori informazioni, come ad esempio più numeri di telefono (casa/cellulare ecc.).

Adesso viene chiesto di inserire, se lo desideriamo, informazioni circa i nostri profili social (come Facebook o Instagram, si tratta comunque di un’operazione facoltativa). Dobbiamo inoltre rispondere alla domanda “Ha attualmente un datore di lavoro, o l’ha avuto in passato?”. Nel caso di risposta affermativa sarà necessario inserire i dati del datore di lavoro. Noi abbiamo risposto “No”. Ricontrolliamo tutto, giusto per sicurezza, e clicchiamo su “Seguente”.


FASE 3 – Ora entriamo nella sezione in cui dobbiamo inserire le informazioni relative al viaggio. In particolare, la prima domanda a cui dobbiamo rispondere è “Il suo ingresso negli Stati Uniti è per il solo transito verso un’altra destinazione?”. Dato che siamo diretti in California per un tour di 30 giorni nella West Coast, abbiamo risposto “No”.
Dobbiamo inserire le “Informazioni sulla persona di contatto negli Stati Uniti”. All’interno di questa schermata sono richieste info circa eventuali amici o strutture alberghiere presso le quali alloggeremo. In realtà è possibile anche rispondere con “UNKNOWN” sotto le varie diciture e mettere “0” sotto al numero di telefono richiesto. Nel caso aveste già prenotato un hotel però, è possibile inserire direttamente i dati dell’hotel. Noi abbiamo trascorreremo le prime notti a San Francisco. Quindi abbiamo inserito i dati dell’hotel dove abbiamo prenotato.

Infine è necessario inserire le “Informazioni per i contatti di emergenza al di fuori degli Stati Uniti” e specificare Cognome, Nome, Indirizzo di posta elettronica e Prefisso internazionale + telefono. Io ho inserito i dati di mio padre. Possiamo procedere, clicchiamo su “Seguente”.

FASE 4 – Dopo aver superato le fasi 1, 2 e 3 del modulo di registrazione per l’ESTA, siamo finalmente giunti alla parte più divertente della procedura, che è anche la parte più insidiosa e per la quale bisogna prestare la massima attenzione. Nella fase 4 dobbiamo rispondere a domande circa la nostra idoneità per entrare nel paese. Si tratta di domande assurde, ma una risposta sbagliata in questa pagina, frutto magari di un errore o di un momento di confusione, può causare il rifiuto a prescindere dell’ESTA.
In teoria dovreste rispondere “No” a tutte le domande. Qui ci viene richiesto se siamo affetti da malattie contagiose “brutte”, se siamo stati in prigione, se abbiamo violato leggi sulla detenzione o uso di droghe, se abbiamo intrapreso attività a scopo terroristico, di spionaggio, di sabotaggio o di genocidio (really !?), se siamo in cerca di lavoro illegale negli USA, se abbiamo mai commesso frodi, se ci è stato già negato in passato l’ingresso nel paese e così via. Infine è necessario accettare la rinuncia ai diritti di riesame della domanda qualora questa venga rifiutata.


FASE 5 – Una volta che abbiamo finito e ricontrollato attentamente almeno un paio di volte tutto, clicchiamo su “Seguente” e nella fase 5 ricontrolliamo per l’ennesima volta tutte le informazioni che abbiamo inserito. Se ci dovesse essere qualche errore, siamo ancora in tempo per modificare tutto e salvare il nostro viaggio negli USA.
Una volta che siamo sicuri di aver inserito tutte le informazioni in modo corretto, clicchiamo su “Conferma & Continua” per ogni modulo (così da accertarci di aver controllato per bene tutto) e infine su “Seguente”. Prima di completare l’invio della domanda viene richiesto l’inserimento di alcuni dati già inseriti in precedenza a scopo di verifica (es. numero di passaporto, data di nascita ecc.).

Perfetto. Arrivati a questo punto la prima domanda è stata inoltrata e nella pagina di riepilogo del gruppo, all’interno della tabella che a inizio procedura era vuota, sarà possibile visualizzare la domanda che abbiamo appena inoltrato con relativo Nome e Cognome, Data di nascita, Numero di riferimento univoco della domanda, Numero di passaporto e Stato (che al momento è ancora “non pagato”).

Adesso non ci resta che ricliccare su “Aggiungere una nuova domanda” ed inserire tutti i dati del nostro compagno di viaggio. Mi raccomando, assicuratevi di inserire i dati corretti della persona o delle persone che partiranno con voi. La procedura è identica a quella che abbiamo visto finora. Una volta inserito anche il nostro compagno di viaggio (o tutti gli altri compagni e membri del gruppo), la tabella conterrà tutte le singole domande “non pagate”. Ecco com è la schermata dopo che ho inoltrato anche la domanda di Alessia.

Scorrendo nella pagina del riepilogo, alla quale ti ricordiamo che puoi accedere quando vuoi usando il numero di identificazione del gruppo ed i tuoi dati personali, possiamo leggere che abbiamo 7 giorni di tempo per effettuare il pagamento. Il consiglio è quello di pagare il prima possibile, così da togliersi il pensiero. Il costo è di 14$ 21$ a persona (l’ESTA sarà valido per 2 anni) e per avviare la procedura di pagamento basta spulciare la “Dichiarazione di non responsabilità” e cliccare su “Effettuare il pagamento in questo momento”.

Così facendo si apre l’apposita schermata per il pagamento. Non dobbiamo far altro che selezionare il metodo di pagamento preferito (noi abbiamo scelto PayPal) ed effettuare il pagamento.


Abbiamo finito. Non ci resta che attendere che le domande vengano approvate. La schermata che visualizziamo subito dopo il pagamento nella gestione del gruppo è la seguente:

Subito dopo il pagamento, sotto la dicitura “Stato” si legge la scritta “Autorizzazione in corso”.
Ricorda che quando la procedura di verifica delle domande viene completata non si riceve alcuna comunicazione scritta circa il responso dell’operazione. Ma sei tu a doverti collegare alla pagina di riepilogo del gruppo per verificare se le domande sono state accettate o rifiutate.
La verifica può richiedere pochi minuti o qualche giorno. Abbiamo letto di casi in cui il responso è arrivato anche dopo un mese dall’invio della domanda (ma è rarissimo che accada). Quindi per sicurezza ti suggeriamo di non ridurti all’ultimo secondo. Nel nostro caso, durante entrambe le volte che abbiamo effettuato la richiesta dell’ESTA, il responso ovviamente positivo è arrivato quasi immediatamente e dopo pochi minuti dal pagamento (circa 15 minuti).

Una volta ottenuta l’autorizzazione, per sicurezza è consigliabile stampare l’ESTA cliccando sull’apposito tasto “Stampa” situato in alto a destra nella pagina e portare con se il documento, inserendolo magari ben protetto in una di quelle cartelline plastificate che si vendono in cartolibreria insieme ai documenti dell’assicurazione sanitaria (la prudenza non è mai troppa ed è sempre meglio avere i documenti importanti al seguito).
That’s all! Spero che questo articolo sia stato utile e ti abbia aiutato a compilare correttamente il tuo modulo ESTA. Per qualsiasi info o dubbio ovviamente non esitare a scriverci, siamo a completa disposizione per rispondere a tutte le tue domande sia via mail che via chat tramite Pagina Facebook e Profilo Instagram. Continua a seguirci & Stay Poracci!

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?
Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!
In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram entrando nel nostro Gruppo Telegram Ufficiale e ricevendo le notifiche direttamente su Telegram; seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (trovi il modulo di iscrizione in fondo al sito web).