I amsterdam City Card: cos’è, come funziona, quanto costa e cosa include. Conviene davvero ? Ecco tutto quello che c’è da sapere!

© Credit to Caecilia Rasch by AMSTERDAM&PARTNERS

Amsterdam è senza alcun dubbio una delle città più sensazionali del mondo, meta turistica prediletta non solo dagli amanti della movida notturna, ma anche dagli appassionati di arte e cultura. Un vero micro universo di stimoli creativi, capace di incantare qualsiasi tipo di viaggiatore. Amsterdam è anche una delle città più costose d’Europa, considerando non solo le tariffe degli hotel, ma anche i costi dei mezzi di trasporto (metro, bus e tram) e dei biglietti di ingresso delle principali attrazioni.
Ma non lasciarti intimorire! Anche un viaggio ad Amsterdam può essere a prova di Poraccio! Di Offerte Volo + Hotel per Amsterdam se ne trovano tante e con qualche piccolo accorgimento è possibile rendere anche il soggiorno low cost quanto basta per non dover tornare in Italia senza un rene! La I amsterdam City Card è la miglior alleata per il Poraccio che si appresta ad affrontare un viaggio ad Amsterdam ed in questo articolo ti spieghiamo cos’è, come si utilizza, cosa include e perché l’abbiamo ritenuta davvero conveniente.
Lo sapevi che siamo stati ad Amsterdam ad Ottobre 2018? Trovi tutti i dettagli dell’itinerario che abbiamo seguito nelle stories in evidenza sul nostro Profilo Instagram (@poracciinviaggio) ed i post che abbiamo pubblicato seguendo l’hashtag #poracciinviaggioadamsterdam!

Cos’è la I amsterdam City Card ?

La I amsterdam City Card è un pass turistico estremamente conveniente progettato per ottimizzare nel migliore dei modi tempi e spostamenti durante un viaggio ad Amsterdam e accedere gratuitamente a tutte le principali attrazioni turistiche della città con la possibilità di sfruttare in modo illimitato anche la rete dei trasporti pubblici.

Si tratta di una carta magnetica da 24, 48, 72, 96 e 120 ore di validità facilmente prenotabile online e che consente di accedere gratuitamente a oltre 70 musei ed attrazioni di Amsterdam (tra cui il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum, L’Artis Royal Zoo, Il NEMO Science Museum, L’EYE Filmmuseum, L’Amsterdam Tulip Museum e molti altri ancora), muoversi in totale autonomia con metro, bus e tram ed ottenere ulteriori sconti promozionali presso altri esercenti aderenti all’iniziativa come musei, attrazioni, ristoranti, bar e servizi di noleggio bici e barche.

© Credit to Cris Toala Olivares by AMSTERDAM&PARTNERS

La I amsterdam City Card non è utilizzabile solo ad Amsterdam, ma è valida anche in altre importanti località facilmente raggiungibili nei dintorni di Amsterdam, come Zaanse SchansVolendam & MarkenHaarlem Muiden.

Come si usa la I amsterdam City Card ?

La I amsterdam City Card è un’unica carta che include al suo interno: un city pass, per accedere gratuitamente alle attrazioni turistiche, ed una travel card, per sfruttare senza limiti la rete di trasporti pubblici di Amsterdam. Utilizzare la I amsterdam City Card è semplicissimo.

Per quanto riguarda le attrazioni turistiche, tutto quello che devi fare è presentarti al desk dove si acquistano i biglietti d’ingresso delle attrazioni che ti interessano ed esibire la I amsterdam City Card per ottenere il tuo biglietto di ingresso gratuito. Nella maggior parte dei casi non è prevista una fila preferenziale per i possessori di City Card, ma personalmente non ne abbiamo mai sentito l’esigenza dato che tutte le file sono estremamente veloci e scorrevoli.

Per quanto riguarda i mezzi pubblici invece, la I amsterdam City Card funziona come se fosse un vero e proprio biglietto o abbonamento per i trasporti ed è valida senza limiti su tutta la rete di metro, bus e soprattutto tram (che probabilmente è il mezzo che utilizzerai di più dato che è comodo, veloce ed anche panoramico!). Tutto ciò che devi fare è ricordarti di effettuare il check-in e il check-out ogni volta che sali e scendi da un mezzo (per farlo basta accostare la Card vicino gli appositi dispositivi di scannerizzazione).

La I amsterdam City Card si attiva nel momento in cui viene utilizzata per la prima volta, che sia per accedere gratuitamente ad un’attrazione turistica o per salire su un tram.

© Credit to Koen Smilde Photography by AMSTERDAM&PARTNERS

NB. Ricorda che la I amsterdam City Card non include i viaggi in treno come ad esempio il tragitto dall’aeroporto Schiphol alla Stazione Centrale di Amsterdam (che ha un costo di 5,30€ a tratta) o gli spostamenti verso le cittadine situate nei dintorni di Amsterdam come Zaanse Schans, Volendam, Haarlem o Muiden, per le quali è invece necessario acquistare un Amsterdam & Region Travel Ticket.

Quanto costa e cosa include la I amsterdam City Card ? Fa risparmiare davvero ?

La I amsterdam City Card ha un costo attuale di 65€ per 24 ore85€ per 48 ore105€ per 72 ore120€ per 96 ore e 130€ per 120 ore, e, oltre all’abbonamento illimitato per i mezzi pubblici, include anche:

Free Maps – mappa gratuita completa di tutte le attrazioni incluse nella I amsterdam City Card con tanto di info utili e dettagli;

Free Canal Cruise – crociera in barca dalla durata di circa un’ora all’esplorazione dei meravigliosi canali di Amsterdam, a scelta presso le compagnie Amsterdam Circle Line B.V., Blue Boat Company, Lovers, Canal Cruises, Stomma – Canal Tours Amsterdam e Stomma;

Musei – Van Gogh Museum (è necessario prenotare gratuitamente l’orario della visita direttamente tramite la sezione dedicata sul sito ufficiale), RijskmuseumNEMO Scienze MuseumTropenmuseumHet ScheepvaartmuseumAmsterdam Tulip MuseumMolen van Stolen & Kuiperijmuseum, Allard Pierson Museum, Diamond Museum, Amsterdam Museum, Amsterdam Pipe Museum, Cobra Museum Amstelveen, Cromhouthuis Biblical Museum, EYE Filmmuseum, Foam Fotografiemuseum Amsterdam, Geelvinch Pianola Museum, Hermitage Amsterdam, Huis Marseille, Jewish Historical Museum, Klederdracht Museum, Museums Ons’ Lieve Heer op Solder, Multatuli Museum, Museum Het Rembrandthuis, Museum Het Ship, Stedelijk Museum Amsterdam, Tassenmuseum Hendrikje, Museum Tot Zover, Museum Van Loon, Verzetsmuseum, Museum Willet-Holthuysen, Het Grachtenhuis – Museum of the Canals, Houseboat Museum, Klederdracht Museum – Dutch Costume Museum, Luther Museum Amsterdam, Moco Museum;

Attrazioni – A’DAM LOOKOUTARTIS Amsterdam Royal ZooARTIS-MicropiaDe Nieuwe Kerk AmsterdamOude KerkHolland Casino AmsterdamThe Ultimate Flight Experience – THIS IS HOLLAND, Hortus Botanicus, Portuguese Synagogue, Stadsarchief Amsterdam, Johan Cruijff ArenA Stadium Tours, Fun Forest;

Dintorni di Amsterdam – Haarlem (Frans Hals Museum, Teylers Museum), Zaanse Schans (Zaan Time Museum, Zaans Museum, Czaar Peterhuisje, Kuiperij Tiemstra, Wavershuis, Het Jonge Schaap, De Kat, De Schoolmeester, De Zoeker, De Bonte Hen), Volendam & Marken (Rederij Volendam-Marken Express – Free boat cruise between Volendam & Marken, Volendams Museum), Enkhuizen (Zuiderzee Museum), Muiden, Naarden & Laren (Amsterdam Castle Muiderslot, Amsterdam Fortress Museum Naarden-Vesting, Singer Laren Museum and Sculpture Garden), Batavialand;

Free giveaways & discounts – 25% di sconto presso attrazioni come Heineken ExperienceMadame Tussauds Amsterdam, Museum of Prostitution, The Amsterdam Dungeon, Amsterdam Icebar XtraCold ed ulteriori sconti presso altri innumerevoli locali, concerti,  noleggi, bar e ristoranti – lista completa visionabile qui o scaricabile in pdf qui

© Credit to Blue Boat Company by AMSTERDAM&PARTNERS

Durante il nostro viaggio ad Amsterdam abbiamo usufruito della I amsterdam City Card da 72 ore, che ricordiamo avere un costo attuale di 105€. La domanda del secolo è ” quanto avremmo speso senza l’utilizzo della I amsterdam City Card ? “: Trasporto pubblico (28€) + Chiesa Vecchia (12€) + Van Gogh Museum (19€) + Rijksmuseum (20€) + Artis Zoo (24€) + Canal Cruise da 1 ora (18€) + A’DAM LOOKOUT (14,50€), The Ultimate Flight Experience – THIS IS HOLLAND (17,50) = 153€! Considerando che durante un primo viaggio ad Amsterdam si tendono a vedere anche molte più attrazioni di quelle che abbiamo visto noi (viaggiare da blogger significa fermarsi molto spesso per lavorare, scattare foto e girare video) la I amsterdam City Card risulta essere davvero conveniente!

Come si acquista e dove si ritira la I amsterdam City Card ?

La I amsterdam City Card può essere acquistata direttamente online sul sito ufficiale di I amsterdam. Dopo aver effettuato il pagamento, riceverai un voucher via mail che dovrai stampare e consegnare presso uno dei tre punti di ritiro situati ad Amsterdam. Dovrai quindi ritirare la tua I amsterdam City Card di persona non appena sarai arrivato ad Amsterdam. I tre punti di ritiro sono i seguenti:

I amsterdam Visitor Centre situato di fronte la Stazione Centrale di Amsterdam (aperto lunedì – domenica: 09:00 – 17:00).

* I amsterdam Store situato all’interno la Stazione Centrale di Amsterdam (sul lato nord, aperto lunedì – mercoledì: 08:00 – 19:00,  giovedì –  sabato: 8:00 – 20:00, domenica: 10:00 – 18:00).

I amsterdam Visitor Centre situato nell’Aeroporto di Schiphol (area arrivi 2, aperto ogni giorno dalle 07:00 alle 22:00).

© Credit to Koen Smilde Photography by AMSTERDAM&PARTNERS

Vuoi restare aggiornato sulle migliori offerte per viaggi low cost?

Il segreto per risparmiare è il tempismo e grazie ai nostri canali di comunicazione viaggiare a prezzi da poracci non è mai stato più semplice. Scarica la nostra App Android o App iOS! Grazie all’App potrai ricevere notifiche push in tempo reale direttamente sul tuo smartphone (no spam) e accedere velocemente al sito ogni qual volta pubblichiamo una nuova offerta poraccia!

In alternativa puoi restare costantemente aggiornato via Telegram o WhatsApp entrando nei nostri Canali Ufficiali Telegram e WhatsApp (non solo offerte, ma anche news e anteprime); seguendo le nostre Pagine Facebook e Instagram; entrando nel nostro Gruppo Facebook Ufficiale; oppure iscrivendoti alla nostra Newsletter (modulo di iscrizione in fondo al sito).

Potrebbero interessarti anche:

Poracci In Viaggio | Offerte Viaggi Low Cost